la politica

La Giornata Parlamentare. Camera e Senato, gli appuntamenti della settimana

di |

L'attività parlamentare della settimana per deputati e senatori. Gli impegni delle Commissioni.

La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui.

Alla Camera

Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il documento approvato dalla Commissione Politiche dell’Ue sulla conservazione e sull’uso sostenibile della biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale, la proposta di legge per l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato nonché per l’istituzione della Giornata nazionale delle persone scomparse, la ratifica della Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, la relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione in materia d’insindacabilità per gli onorevoli Giorgia MeloniGiovanni DonzelliAndrea Delmastro Delle Vedove

A seguire dibatterà sul disegno di legge delega per la riforma fiscale, sulla mozione in materia di povertà lavorativa, sulla mozione sulla denuncia formale del Memorandum d’intesa in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa con il Governo dello Stato di Israele e sulla proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi a causa dello svolgimento della loro professione. Da venerdì si confronterà sul Conto consuntivo della Camera per l’anno finanziario 2024 e sul Progetto di bilancio della Camera per l’anno finanziario 2025, sulla proposta di legge delega per la disciplina dei centri di elaborazione dati, sulla pdl in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente e sul decreto-legge fiscale.

Come di consueto domani alle 11.00 svolgerà le interpellanze e interrogazioni e mercoledì alle 15.00 le interrogazioni a risposta immediata (question time).

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il ddl per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione, il ddl in materia di composizione di Giunte e Consigli regionali e d’incompatibilità, le pdl per l’istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi e la pd costituzionale di modifica dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. A seguire proseguirà le audizioni sul ddl costituzionale sul premierato e dibatterà sul DPR di modifica del regolamento sull’organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Giovedì 15.00 con Giustizia,TrasportiAttività Produttive e Politiche dell’Ue e con le rispettive del Senato, ascolterà la Vicepresidente esecutiva della Commissione Ue per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia Henna Virkkunen sulle tematiche di sua competenza.

La Giustizia si confronterà sulla pdl sul regime di procedibilità per i delitti contro il patrimonio commessi in danno di congiunti. La Esteri ascolterà le georgiane Khatia Dekanoidze, Helen Khoshtaria e Ketuna Kerashvili e successivamente i rappresentanti dell’Ukrainian World Congress (UWC), esaminerà il disegno di legge per la revisione dei servizi per i cittadini, la relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei aggiornata al 30 giugno 2025 e proseguirà le audizioni sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico. Giovedì alle 17.00 con la Attività Produttive e Politiche dell’Ue e le rispettive del Senato ascolterà il Commissario Ue per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza Maroš Šefčovič sulle tematiche di sua competenza.

La Difesa svolgerà delle audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa. La Bilancio dibatterà sullo schema di decreto legislativo sul Testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta di registro e di altri tributi indiretti e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze si confronterà sul decreto fiscale, sulle pdl in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente e sullo schema di decreto legislativo sul Testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta di registro e di altri tributi indiretti. 

La Cultura ascolterà Luciano Buonfiglio nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), riprenderà le audizioni sul ddl consenso informato in ambito scolastico ed esaminerà il decreto-legge per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. La Ambiente svolgerà delle audizioni sulle proposte di legge in materia di edilizia residenziale pubblica e sentirà diversi soggetti nell’ambito delle nomine a diversi enti parco nazionali. La Trasporti dibatterà sulle nomine alla guida di diverse Autorità di sistema portuale e sulle proposte delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati. 

La Attività Produttive svolgerà delle audizioni ed esaminerà la pdl per l’istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici e proseguirà le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea. Ascolterà i rappresentanti del gruppo Glencore, in merito alla situazione del polo industriale di Portovesme e terrà delle audizioni e si confronterà sull’Atto Ue relativo al patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione. 

La Affari Sociali esaminerà il ddl per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria. La Agricoltura esaminerà l’Atto Ue sul settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e l’Atto Ue sul sistema di condizionalità, i tipi d’intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi d’intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale. La Politiche dell’Ue proseguirà le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea.

Al Senato

L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 14.00 per proseguire il confronto sul ddl costituzionale sull’ordinamento giurisdizionale e la Corte disciplinare. A seguire dibatterà sul decreto-legge infrastrutture approvato la settimana scorsa dalla Camera, sul ddl in materia di morte medicalmente assistita, su diverse ratifiche di trattati internazionali e sul ddl per l’introduzione del delitto di femminicidio.

Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali terrà delle audizioni sul ddl in materia di morte medicalmente assistita, si confronterà sul ddl per la semplificazione delle attività economiche, sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e sul ddl di modifica dell’Intesa con la Tavola valdese. Infine, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa. A seguire La Giustizia si confronterà sul ddl per il contrasto alla violenza sulle donne, sul ddl sul reato di manipolazione mentale, sul ddl sul processo telematico, sul ddl sull’Albo dei grafologi e sul ddl sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, provvedimento, quest’ultimo, su cui svolgerà anche delle audizioni.

La Affari Esteri, con la Commissione Politiche dell’UE, ascolterà l’Ambasciatore d’Italia in Uzbekistan S.E. Piergabriele Papadia de Bottini sulle prospettive del partenariato strategico tra Uzbekistan, Italia e Ue. Audirà il Capo di Stato maggiore della Difesa gen. Luciano Portolano sulle linee programmatiche del suo mandato e dibatterà sulla relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei aggiornata al 30 giugno 2025. Mercoledì alle 15.00, con la Politiche dell’Ue e le rispettive della Camera, ascolterà l’Ambasciatore del Regno di Danimarca in Italia Peter Taksøe-Jensen sulle priorità del semestre di Presidenza danese del Consiglio dell’Ue. La Politiche dell’Ue esaminerà l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea. 

La Bilancio dibatterà sul rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 e sul l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025, si confronterà sul decreto-legge per il finanziamento delle attività economiche e delle imprese e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze dibatterà sullo schema di dlgs sul testo unico delle disposizioni legislative in materia d’imposta di registro e di altri tributi indiretti.

La Cultura, con la Affari Sociali, proseguirà le audizioni e si confronterà sul ddl sulla formazione specialistica dei medici, dibatterà sul ddl per la pratica sportiva amatoriale di persone con disabilità, sul ddl per la promozione della salute nelle scuole e sulla Giornata prevenzione e promozione di salute e corretti stili di vita e sui ddl per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico. Esaminerà la proposta di nomina a presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) di Luciano Buonfiglio, il decreto-legge su Università e ricerca, istruzione e salute, il ddl sull’accesso alla docenza universitaria, il ddl sulle scuole dell’infanzia a indirizzo musicale, il ddl per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura, il ddl per l’inclusione degli studenti universitari con DSA, il ddl relativo al Festival della filosofia e il ddl per la partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive.

La Ambiente dibatterà sul decreto-legge, già approvato dalla Camera, infrastrutture e trasporti, su alcune nomine di autorità di sistema portuale, sul ddl sulla sicurezza delle attività subacquee, sui ddl di riforma della Rai, e, con la Affari Sociali, sul ddl relativo all’intelligenza artificiale. Infine, con la Industria, svolgerà delle audizioni e esaminerà il ddl per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. La Industria dibatterà sul decreto-legge per il sostegno ai comparti produttivi. A seguire, si confronterà sulla legge annuale sulle PMI, sul ddl in materia di tartufi, sui ddl sulla produzione e vendita del pane, sui ddl per la riduzione dello spreco alimentare, sui ddl per la valorizzazione della transumanza e sull’Atto Ue sulla normativa della PAC.

La Affari Sociali esaminerà l’atto Ue sull’approvvigionamento dei medicinali critici, il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, il ddl per la prevenzione e cura dell’obesità, il ddl per il potenziamento della medicina di genere, il ddl sulle barriere architettoniche nelle case rifugio e il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz