BIBLIOTECH

 Franco Angeli Editore
 Pubblicato: gennaio 2009
 Pagine: 280
 ISBN: 8856801159
 Prezzo:  26,00
L’intento principale del volume è quello di esplorare il valore dell’informazione in tutte le sue numerose declinazioni, soffermandosi in modo particolare sui suoi aspetti semantici (il significato) e logistici (la fruibilità).
Il “lettore modello” al quale il testo è rivolto è il manager d’impresa che desidera comprendere come e perché i nuovi paradigmi indotti dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione impattano sui modelli di business, generando da una parte nuove opportunità (e qualche nascosto rischio), ma che dall’altra impongono una governance basata su nuove dimensioni di analisi e nuovi approcci di azione.
 Anche lo studente universitario (indirizzo umanistico, economico, tecnologico)  potrà trovare nel libro interessanti spunti e stimolanti contaminazioni  provenienti da diverse discipline (principalmente la sociologia dei media, la  comunicazione, la business intelligence), ma che convergono in una visione  d’insieme per “leggere” le dinamiche sociali, economiche e d’impresa influenzate  dalle tecnologie e dai media digitali entro la cornice dell’economia di  velocità, in prossimità della soglia del caos.
 (Dalla quarta di copertina)
 Gianni Previdi, opera nel campo del management & information technology  dal 1980, è fondatore e presidente dal 1992 della società di consulenza Kyros  (www.kyros.net). Ha espletato diversi cicli di docenze per IFOA (Istituto di  Formazione per Operatori Aziendali delle Camere del Commercio Italiane),  l’Università di Modena-Reggio Emilia (Facoltà di Scienze della comunicazione ed  economia delle reti e la Facoltà di Economia “Marco Biagi”); ha tenuto seminari  in importanti aziende sull'”uso strategico della tecnologia per il vantaggio  competitivo”. Oltre all’attività professionale è studioso di problemi inerenti  la comunicazione e gli impatti sociali ed economici indotti dalle nuove  tecnologie di rete.
  


