Italia

 Cisco parteciperà, in qualità di Golden Sponsor, alla prima edizione  della Conferenza eHealthCare che si svolgerà a Roma il 21 Aprile  2009.
 Questo evento vuole essere un incontro importante dedicato all’innovazione e  alle tecnologie nella sanità italiana. Nel comparto sanitario le piattaforme  tecnologiche, le reti, le infrastrutture IT, i processi ed i servizi sono in  forte evoluzione. La Conferenza si propone di favorire l’incontro fra gli  addetti ai lavori e le diverse realtà della sanità italiana, instaurando quel  collegamento indispensabile tra i più importanti player del mercato e gli  operatori sanitari.
 La presenza di Cisco si concretizzerà con il seguente intervento di Roberto  Carletto, European Healthcare Sales Business Development Manager, Cisco  Italy:
21 aprile, ore 11.20 – “La rete come piattaforma per l’innovazione in Sanità. L’esempio concreto dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano“, nel quale verrà presentato l’esempio di eccellenza dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, che ha adottato un’infrastruttura di rete che è la piattaforma in grado di convogliare voce, video e dati che abilita le soluzioni tecnologiche e applicative che indirizzano le specifiche esigenze cliniche e gestionali. Grazie alla telefonia su IP di Cisco, è stato realizzato, ad esempio, un sistema unificato di gestione della comunicazione tra operatori sanitari che si integra con tutti gli applicativi esistenti in Istituto relativi alla collaborazione telefonica, video e per la condivisione di dati e documenti. Tramite la Cisco Unified Wireless Network è stato possibile portare la cartella clinica al letto del paziente utilizzando delle unità MCA (Mobile Clinical Assistant) sul quale è installato l’applicativo usato per gestire i dati clinici ed amministrativi dei pazienti. Interessante è anche l’adozione di un sistema di identificazione del paziente tramite la lettura di un codice a barre posizionato in un braccialetto posto al polso del paziente stesso. Altri sviluppi ed esperienze sono, ad esempio, la possibilità di abilitare tramite la piattaforma di rete la raccolta e gestione di tutti i messaggi, allarmi ambientali etc. in un sistema modulare in grado di analizzare le notifiche, localizzarle fisicamente e generare delle azioni specifiche relative a quanto avviene. IEO ha già in progetto nuovi sviluppi, in particolare approfittando della realizzazione del nuovo Day Center dove la rete sarà la piattaforma che abiliterà anche la gestione della building automation, l’intrattenimento del paziente al posto letto con dei servizi di bedside terminal, la videosorveglianza, la segnaletica digitale e l’intera messaggistica.
“In ambito sanitario è necessario cambiare totalmente l’approccio perchè, a fronte di una minore disponibilità di risorse, se si vuole mantenere il livello di eccellenza in medicina che ha sempre caratterizzato la realtà italiana, bisogna riuscire a far decollare l’uso dell’ICT in modo sistematico”, ha commentato Isabelle Poncet, Business Development Manager, Amministrazione Locale, Sanità e Università di Cisco Italia. “la rete è la piattaforma in grado di portare vantaggi reali in termini di aumento di produttività del personale sanitario e di miglioramento dei servizi di diagnosi e cura erogati al paziente. L’Istituto Europeo di Oncologia di Milano è sicuramente uno dei casi di maggior successo nel panorama nazionale”.
Cisco e il mercato della Sanità
 In ambito Sanità, Cisco è all’avanguardia nella fornitura di soluzioni  tecnologiche avanzate tra cui:
 – le proprie Soluzioni di Rete per costruire reti altamente affidabili a  supporto dell’IT sanitario;
 – la Comunicazione Unificata per consentire alle strutture sanitarie di  contenere i costi attraverso la convergenza di voce-dati-video su di un’unica  infrastruttura dando l’accesso ad informazioni sanitarie arricchite dalla  multimedialità e consentire la collaborazione tra operatori sanitari;
 – Sicurezza Logica per garantire l’ottemperanza alle disposizioni di legge in  materia di privacy e di continuità del servizio;
 – Sicurezza Fisica per realizzare sistemi di videosorveglianza;
 – Cartellonistica Digitale (Digital Signage) per la gestione e l’aggiornamento  real-time di informazioni push per pazienti e visitatori;
 – Soluzioni per il Datacenter per ottimizzare e virtualizzare le risorse  informative e fruire e gestire in maniera ottimizzata archivi di grandi  dimensioni quali quelli diagnostici anche in strutture sanitarie distribuite su  più sedi;
 – il Wireless (certificato secondo la direttiva EN 60601-1 per la non-inferenza  con i dispositivi medicali) per l’accesso in mobilità ai sistemi informativi ad  utenti autorizzati in base ai profili aziendali, la navigazione su Internet  controllata per ospiti e pazienti, migliorare processi per gestire e ridurre il  rischio clinico, tracciare assets sanitari dotati di tag RFID/Wifi e localizzare  pazienti. 
Ulteriori informazioni sul Forum sono disponibili al link: http://www.cisco.com/web/IT/events/2009/e_healthcare_forum21apr.html


 
                       
	 
     
     
 
  
  
  
  
  
  
  
 