BIBLIOTECH

 Marsilio Editore
 Pubblicato: marzo 2010
 Pagine: 192
 Prezzo:  12,50
Che rapporto c’è tra rete e democrazia? Qual è il futuro della democrazia dentro i cambiamenti dell’era digitale? Il libro indaga tre campi chiave in cui le nuove tecnologie informatiche diventano fattori strategici dello sviluppo: l’istruzione, la politica e l’informazione.
Muovendosi tra piani diversi Rete e democrazia analizza le trasformazioni in atto inserendole nel tempo, nello spazio, nelle relazioni interpersonali, politiche e sociali. Le tecnologie digitali hanno mutato profondamente il nostro modo di operare, organizzare, relazionarci.
 Il libro ripercorre le diverse tappe di questa ascesa irrefrenabile  concentrandosi in particolare sulle connessioni tra le nuove tecnologie e i tre  campi sui quali si gioca la sfida di un ripensamento dell’idea stessa di  cittadinanza: l’istruzione, la politica e l’informazione.
 (Dalla quarta di copertina)
 Claudia Hassan, è docente di Teoria e tecniche della comunicazione  politica e istituzionale e di Sociologia della comunicazione presso la Facoltà  di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. È direttore  responsabile dell’Università di Castel Sant’Angelo (dal 1994) e presidente di  Europa Ricerca. Ha curato i volumi: Le cose parlano per noi,  Ripartiamo dal network e Dall’edicola al web. Ha collaborato con  varie testate, tra cui «L’espresso» e «Reset», e con la Rai.
  


