BIBLIOTECH

 Franco Angeli
 Pubblicato: luglio 2010
 Pagine: 224
 ISBN: 8846464834
 Prezzo:  21,50
“Il teatro, la danza, i concerti di musica, e più in generale tutto lo spettacolo dal vivo, si trovano oggi in uno stato di accentuata dipendenza dai media“.
Pensato per chi lavora e per chi intende lavorare nei settori della comunicazione e dell’organizzazione di eventi, questo manuale permette di acquisire le tecniche necessarie per comunicare e promuovere spettacoli attraverso stampa, radio, televisioni, rete Internet, e per organizzare strategicamente un ufficio stampa.
Come avviare i contatti, costruire un indirizzario, preparare e diffondere un comunicato stampa. Come utilizzare le risorse messe a disposizione dalle tecnologie elettronico-digitali, e soprattutto da Internet. Quali modalità, tempi, opportunità e canali conoscere e sfruttare per dare rilievo all’attività di un teatro, di un gruppo di danza, di un concertista. In che maniera integrare i compiti dell’ufficio stampa e quelli dei responsabili della promozione e del marketing. Come bucare il muro dei media.
L’impostazione divulgativa e i contributi di professionisti di primo piano sul fronte del giornalismo e della comunicazione fanno di questo libro uno strumento ideale per chi studia, perché esamina elementi e tecniche di base, ma anche per coloro che hanno già esperienza diretta e troveranno nuove impostazioni, consigli e suggerimenti nei capitoli orientati alle strategie.
 Dalla conversazione iniziale con Ugo Volli, docente ed esperto di  comunicazione, a quella conclusiva con Roberto Campagnano, responsabile  sul quotidiano La Repubblica della sezione Spettacoli, “Comunicare  spettacolo” anticipa il futuro posizionamento delle arti dal vivo nel quadro  mutevole dei vecchi e dei nuovi media.
 (Dalla quarta di copertina)
 Roberto Canziani, giornalista, è critico teatrale al quotidiano di  Trieste, Il Piccolo, e insegna nel corso di laurea in Discipline delle  Arti, della Musica e dello Spettacolo dell’Università di Udine. È anche  autore di volumi sulla teoria della scena e studi di drammaturgia (in  particolare su Harold Pinter, Vittorio Alfieri, i nuovi autori dell’Europa  centro-orientale).
  


