BIBLIOTECH

 Luca Sossella Editore
 Pubblicato: ottobre 2010
 Pagine: 114
 ISBN: 9788889829844
 Prezzo:  12,00
L’economia post-industriale ha sempre più bisogno della “materia digitale“, in tutte le sue articolazioni: dispositivi, sensori, algoritmi, contenuti e interfacce. Quando si parla di terziarizzazione dell’economia non vuol dire che sta scomparendo la dimensione fisica della produzione, ma semplicemente che il virtuale è sempre più importante e interagisce con la dimensione fisica, si interconnette.
In questo dialogo le due dimensioni non si limitano a giustapporsi e a complementarsi, ma si avvicinano e si modificano reciprocamente: la materia cerca leggerezza e significati e il virtuale corporeità e concretezza.
 L’obiettivo di questo breve saggio è suggerire un percorso verso il digitale per  i progettisti e gli operatori del settore che tenga però presente con attenzione  il punto di vista e le esigenze autentiche (anche quelle meno manifeste) degli  utilizzatori.
 (Dalla quarta di copertina)
 Andrea Granelli, è co-fondatore e presidente di Kanso, società di  consulenza che si occupa di innovazione, design e customer experience. Nella sua  attività professionale ha creato molte aziende e lanciato diverse iniziative:  Tin.it, TILab, Loquendo, un fondo USA di Venture Capital, l’Interaction Design  Institute di Ivrea, l’Esposizione permanente di tecnologia presso i chiostri di  S.Salvador a Venezia e il laboratorio Multimediale dell’Università La Sapienza  di Roma. Fa parte di diversi consigli scientifici, è membro della Fondazione  Cotec per la cooperazione tecnologica e del Comitato di Valutazione del CNR – su  nomina del ministro Moratti. È stato consigliere per l’innovazione del ministro  dei Beni Culturali Rutelli e program manager per l’area “nuove tecnologie per  i beni e le attività culturali e turistiche” di Industria 2015 nominato dal  ministro Bersani.
  


