Il convegno

5G, il quadro in Italia fra asta imminente e nuove policy regolatorie

di |

Il quadro del 5G con istituzioni, aziende, politica, esperti, Autorità al convegno 'Italia 5G. Accelerate the eco system' che si è tenuto ieri presso la sede di Confindustria a Roma.

Il punto della situazione con istituzioni, aziende, comuni, esperti e politica nel percorso di sviluppo del 5G in Italia, con particolare attenzione all’imminente asta per l’assegnazione delle frequenze che si terrà nel 2018, come stabilito dalla legge di Bilancio. Questo il tema del convengo che si è tenuto ieri a Roma, presso la sede di Confindustria, ‘Italia 5G. Accelerate the ecosystem’ organizzato da Gianluigi Ferri, amministratore unico di Innovability nell’ambito di Iothings (www.iothingsrome.com).

All’evento, moderato dal direttore di Key4biz Raffaele Barberio, hanno partecipato Mauro Martino, dirigente Agcom; Lisa di Feliciantonio, Head Media Relations & Public Affairs di Fastweb; Benedetta Squittieri, Assessore per l’Agenda Digitale del Comune di Prato; Antonio Sassano, presidente della Fondazione Ugo Bordoni (FUB); Isabella Corradini, Presidente Themis; Corrado Giustozzi, esperto di Cybersecurity; Mirella Liuzzi, deputata del Movimento 5 Stelle Segretario Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera; Antonio Nicita, Commissario Agcom.

Cos’è il 5G?

Nessun paese può navigare da solo nella strada verso il 5G, che peraltro non ha ancora uno standard internazionale condiviso, servono regole italiane nella cornice europea e più di tutto servono dei servizi per creare la domanda. Ma cos’è il 5G?  “Il 5G è un’evoluzione dal punto di vista dell’utente perché porterà nuovi servizi e velocità superiore e in futuro abbraccerà tutte le frequenze – dice Mauro Martino, dirigente Agcom che si occupa di spettro radio – Dal punto di vista tecnologico, il 5G porta con sé tre innovazioni disruptive (rivoluzionarie). La Network function virtualization (Nfv) che permette lo slicing (l’affettamento) delle frequenze per indirizzare specifici casi d’uso che qualificano il 5G. Il Cloud radio, che permette la virtualizzazione delle risorse del gestore. Il massive Mimo, con le antenne che vanno a inseguire lo smartphone dell’utente con un segnale ultra preciso”.

Per quanto riguarda lo sviluppo del 5G, oggi come oggi i segnali sono contrastanti. Secondo un recente report di Morgan Stanley, le telco devono correre per accelerare lo sviluppo delle nuove reti. Le telco dal canto loro non si stracciano le vesti per investire in tempi stretti e gettano acqua sul fuoco, come il Ceo di BT Gavin Patterson che recentemente ha smorzato gli entusiasmi, sostenendo che senza un business case le telco devono aspettare con gli investimenti e dedicarsi a “spolpare” il 4G. D’altra parte, il marketing dei produttori di chipset è martellante.

Detto questo, la Commissione Europea ha spinto con decisione per un rapido sviluppo del nuovo paradigma del mobile e negli ultimi due anni ha accelerato su armonizzazione dello spettro, identificazione delle bande pioniere e spingendo gli stati membri all’azione a partire dalle aste.

 

Posizione dell’Italia e regolamento Agcom

L’Italia si è adeguata alle richieste della Commissione Ue, il segnale del Governo con l’articolo 89 della Legge di Bilancio stabilisce per il 2018 l’asta in banda 700 Mhz, 3.6-3.8 Ghz e 26.5-27.5 Ghz. “Per l’Agcom è una sfida enorme – dice Martino – Le bande pioniere per il 5G, stabilite dall’Itu nel 2015 e dall’Europa tramite l’Rspg (Radio spectrum policy group) (700 Mhz, 3.4-3.8 Ghz e 26.5-27.5 Ghz) hanno dato il gong dell’Europa”.

In Italia la sperimentazione del Mise è già stata avviata in cinque città in banda 3.7 Ghz in cinque città (Bari, Matera, Milano, l’Aquila e Prato). Serve ora un regolamento concreto e a prova di futuro per la gara dell’anno prossimo, considerato che, secondo Martino, gli operatori mobili con il 5G “non potranno più giocare tutti i ruoli in commedia e non potranno più essere gli unici a gestire il cliente finale e dovranno, volenti o nolenti, stringere accordi con altri attori – ha detto – Ma la rete, lungi dal diventare più semplice, diventerà sempre più complessa (celle più piccole, antenne più dense ecc). Servono competenze e capitali”.

Un vantaggio per le telco, tanto più che in una prima fase il 5g servirà primariamente per il broadband mobile e per questo gli operatori mobili potranno “schivare il rischio di diventare dei bit pipe (tubi di bit)”, secondo Martino.

Frequenze all’asta: caratteristiche tecniche e licenze non esclusive

Martino fa il quadro delle frequenze per l’asta del 2018. I 700 Mhz sono una banda di copertura, in base alla decisione del Parlamento e del Consiglio Ue, e la copertura è uno degli obiettivi del 5G. Saranno quindi destinate con ogni probabilità alla copertura delle aree rurali, delle località turistiche e delle aree ferroviarie, anche se non si può pensare a obblighi universali di copertura ad esempio nelle zone turistiche, che di fatto hanno una residenzialità stagionale che aumenta soltanto d’estate.

I 26.5-27.5 Ghz non garantiscono una copertura ampia, perché le celle che coprono sono troppo piccole. Per questo, bisognerà giocare sulla condivisione, magari prevedendo nel bando di gara l’obbligo per gli operatori di aprire le frequenze a condizioni commerciali. Un’altra questione aperta, riguarda l’impossibilità per gli operatori di arrivare a coprire tutti i “fondi pubblici” (stazioni, ferrovie ecc).

Considerato che la banda 3.7 Ghz è occupato dalla sperimentazione in atto, il regolamento di gara sarà il più neutrale possibile senza tagliare fuori il Fixed wireless access (Fwa).

In ottica di copertura, allo studio dell’Agcom c’è la possibilità di assegnare licenze non esclusive, perché se dai la licenza esclusiva poi è l’operatore che decide in autonomia dove mettere le antenne. Ma l’esistenza di diverse reti sarebbe uno spreco in termini di risorse frequenziali e duplicazione di investimenti. Per questo sono allo studio incentivi per dare accesso alla concorrenza. Incentivi alla condivisone delle antenne (senza parlare di operatore unico). Con una postilla in materia di elettromagnetismo: non è che la presenza di tante antenne in un’area aumenta i livelli di emissione, al contrario.

Fastweb, nel 5G giocano in casa i player con la fibra

Oltre alle cinque città della sperimentazione del Mise, Fastweb ha avviato una sua sperimentazione 5G a Roma con la sindaca Raggi. L’azienda è interessata all’asta e non vedrebbe male la partecipazione di altri soggetti come gli OTT. “Perché no, la presenza degli OTT sarebbe una buona notizia per il 5G – ha detto Lisa di Feliciantonio Head Media Relations & Public Affairs di Fastweb – Ma gli OTT non saranno comunque disruptive, perché oltre alle frequenze ci sono altri due ingredienti fondamentali per il 5G. Il primo è la presenza pervasiva della fibra. Il secondo, è la location per piazzare le antenne”.

“Giocano in casa i player che hanno la fibra”, dice Di Feliciantonio, ma “Creare gli incentivi giusti è fondamentale – aggiunge Di Feliciantonio – il 5G non è una rete semplicemente evolutiva rispetto al passato e non si esaurisce con il telefonino. Tutti gli operatori hanno il freno a mano tiratissimo rispetto a nuovi ingenti investimenti che arrivano mentre il 4G per il quale hanno investito tanto pochi anni fa va benissimo”.

Di fatto, le telco non hanno alcuna fretta di partecipare all’asta per il 5G, la Commissione Ue ne è consapevole e per questo spinge per facilitare l’ingresso di nuovi entranti che sarebbe facilitato in sede di gara da “lotti piccoli e riserve per nuovi entranti o licenze non in esclusiva o assegnazioni condivise – precisa Di Feliciantonio – Se consentiamo ai tre operatori storici (Tim, Vodafone e Wind Tre), mentre Iliad non la vedo, di accaparrarsi il 5G si smetterà di parlare di 5G”. Per questo, secondo Fastweb, il ruolo di Agcom sarà fondamentale.

 

5G, l’esperienza di Prato

Prato è una delle cinque città prescelte per la sperimentazione del Mise sul 5G anche perché l’Ftth è molto diffuso e copre entrambi i macrolotti industriali della città. Il comune ad alta vocazione industriale con il distretto industriale del tessile conta 200mila abitanti, e con Pistoia e Firenze in ottica di città metropolitana ne conta 1,5 milioni. “La sperimentazione 5G per noi è importantissima – dice Benedetta Squittieri, Assessore per l’Agenda Digitale del Comune di Prato – La banda 3.7 Ghz è disponibile con un bando che impone agli operatori il coinvolgimento di aziende, università e centri di ricerca sul territorio, che per la prima volta si confronta con una tecnologia ancora oscura. A noi interessano molto servizi in ambito smart city e sensoristica IoT; soluzioni per lo sviluppo industriale del tessile per la creazione di una piattaforma digitale di distretto; c’è poi il tema importante della logistica”.

 

Il 5G per ristrutturare lo spettro

“Il 5G permette all’Italia di ottimizzare l’uso delle frequenze e di riordinarle nel loro complesso”, dice Antonio Sassano presidente della Fondazione Ugo Bordoni (FUB), braccio operativo del Mise per lo spettro radio, fra i massimi esperti di frequenze.  “Il 5G per l’Italia significa rimettere in ordine una situazione tragica delle frequenze”, aggiunge Sassano, dopo anni di uso dello spettro televisivo e radiofonico non coordinato a livello internazionale. Certo il 5G è una tecnologia oscura “ed è giusto che sia così – dice Sassano – Fra 20 anni potremo dire cos’è il 5G. La storia è un po’ come quella del libro “Autostrada del Sole” di Francesco Pinto, che racconta gli albori della nuova autostrada e la perplessità dell’Anas, che voleva sapere se ci sarebbero stati i marciapiedi in autostrada”.

Il 5G è un cambiamento radicale, nulla a che vedere con il passaggio dal 2G al 3G. “Le fette (slicing) di frequenza e il massive Mimo miglioreranno la copertura e consentiranno di mirare il segnale direttamente sullo smartphone degli utenti – aggiunge – In queste fette di spettro non ci saranno i cittadini e basta, ma tutto il sistema economico sarà lì (Industria 4.0, Energia, Smart grid ecc)”.

Lo scetticismo degli operatori? ”Questa del 5G è una gara contro il tempo – dice Sassano – In Estremo Oriente sono già partiti con il 5G. L’idea di fare cassa con il 4G è riduttiva, vorrei che la prossima Google arrivasse dall’Italia e le frequenze per il 5G esistono già, la rete c’è già. Non c’è bisogno di stendere il cavo, basta accenderla agli estremi per usarla”.

Restano dei nodi da sciogliere nello spettro. Ad esempio, la ricognizione degli usi della banda 3.8-4.2 Ghz, mentre oggi si conosce l’uso delle frequenze tv grazie al catasto partito nel 2007 e alle catasto delle frequenze Fm che l’Autorità sta avviando ora. Si sa che le tv hanno diritti d’uso fino al 2032 e ora “legittimamente chiedono indennizzi per spostarsi”, dice Sassano. Per quanto riguarda l’asta, Sassano non è d’accordo sui piccoli blocchi in banda 3.6-3.8 Ghz. “Grandi blocchi, grande capacità – dice – La ripartizione in 4 blocchi da 50 Mhz non sarebbe in linea con le indicazioni dell’Itu, secondo cui servono almeno 100 Mhz contigui per fare il 5G”.

La sperimentazione del Mise in banda 3.7 Ghz è su 100 Mhz, “il Governo ha concesso una risorsa preziosa agli operatori che devono ora produrre dei casi d’uso concreti”, aggiunge. Bene regole di favore per i nuovi entranti e si potrebbe studiare anche un criterio di rilanci sulla qualità della rete. “Dovevamo fare la gara 5G ora perché proprio ora dobbiamo ristrutturare la banda televisiva e liberare la banda 700”, chiude Sassano, aggiungendo che i prossimi 4 anni saranno difficili e entusiasmanti.

 

5G, il punto di vista della politica e nuove policy regolatorie

Ma la politica italiana conosce una materia ostica come le frequenze? “La politica ha un ruolo importante di decisore dice Mirella Liuzzi, deputata del Movimento 5 Stelle Segretario Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera – sono due i temi all’ordine del giorno della politica oggi, la blockchain e il 5G, di cui vedremo i frutti nei prossimi anni. Difficile cogliere l’importanza di questi temi, in Commissione Trasporti e Telecomunicazioni abbiamo espresso un parere sull’atto europeo per il 5G. Secondo il report Ue sul 5G, nel 2019 ci saranno 24 miliardi di oggetti connessi nel 2019, la maggior parte in ambito M2M. Tra l’atro in Italia la sperimentazione 5G c’è anche a Torino (con Tim ndr)”. In tema di 5G, Liuzzi punterebbe su nuovi servizi sanitari (diagnosi da remoto) grazie alla latenza velocissima del nuovo paradigma wireless. “Anche questa può essere una scelta politica”, dice, ricordando l’altro dossier europeo sulle auto connesse. Nel report Ue, si parla di aumento del reddito di 225 miliardi di euro con il 5G e di 2 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2025. “Il 5G non può essere slegato dalla fibra – dice Liuzzi – la politica deve continuare a investire sulla fibra. Dobbiamo colmare il ritardo italiano con uno stimolo forte. Gli investimenti che si devono fare per il 5G sono dettagliati all’articolo 89 della Legge di Bilancio, è bene avere delle tappe ben precise. La vera partita sarà per il prossimo Governo”.

5G, Nicita (Agcom) ‘Oneri in più per i titolari delle frequenze’

Tira le fila del convegno Antonio Nicita, Commissario Agcom. “C’è pressione da parte degli operatori per regole più leggere – dice Nicita – La transizione al 5G, chiamata così per semplificare, è un passaggio completamente diverso da quello vissuto dal 3G al 4G. Il 5G va oltre il core delle Tlc, il che pone un problema anche per la regolazione”. Fino ad oggi, le frequenze sono sempre state uno strumento di accesso a risorse per operatori verticalmente integrati per i loro servizi. “Questo processo con il 5G non c’è più – dice il Commissario Agcom – e per questo motivo abbiamo posto il tema dello sharing, per allargare se non superare l’uso verticale delle frequenze.  E’ chiaro che l’allargamento degli utilizzi dello spettro comporta un cambio di passo notevole. Finora il compito del regolatore era solo quello di stabilire la titolarità, mentre con il 5G il titolare delle frequenze deve offrire business uses diversi”.

Che significa? “Servono garanzie di accesso a tutti (es. Sanità, Education, Energia ecc) ma chi andrà a regolare le controversie? Chi controllerà questi tipi di accesso?”, si domanda Nicita, secondo cui peraltro il tema della sicurezza delle reti è fondamentale, così come la latenza (si pensi alle applicazioni sanitarie da remoto oppure alle connected cars). “Noi metteremo a consultazioni nuovi oneri per chi avrà la titolarità di queste risorse frequenziali per il 5G – aggiunge Nicita – Il 5G non è soltanto l’uso che se ne farà. Ci sono gli oneri di gestione, ne abbiamo parlato anche a livello di Berec (l’organismo che raccoglie tutti gli enti di regolazione europei). Cosa ci aspettiamo da un titolare di frequenze 5G?”.

Un esempio? Nicita racconta di una fiction Usa che fa un’intera puntata sulle responsabilità penali in caso di incidente che coinvolge un’auto senza conducente. Di chi è la colpa? Del produttore di software? Della casa automobilistica? Una serie di quesiti che impegneranno il regolatore nei prossimi anni.

Infine, per quanto riguarda la gara del prossimo anno, Nicita non nasconde un problemino che il Governo ha dato all’Autorità “sui 100 Mhz puliti in banda 3.6-3.8 Ghz – dice il Commissario – Con 200 Mhz la gara è più ricca, il problema è che nel frattempo il Governo è anche partito con la sperimentazione in banda 3.7 Ghz in cinque città. A Milano, soprattutto, c’è una densità economica importante che crea problemi per incroci di frequenze. Metteremo il tema a consultazione”.

Sono prevedibili nuove collaborazioni con altre Autorità per gestire i nuovi mercati non verticali che nasceranno con il 5G, sulla falsariga di operazioni come il tavolo M2M fra Agcom e Aeegsi o l’indagine conoscitiva congiunta sui Big Data avviata da Agcom con Antitrust e Garante Privacy. C’è poi il tema aperto sulla cybersecurity e sulla sicurezza del dato come bene economico delle nuove reti e sulle competenze in materia regolatoria.

Cybersicurezza e IoT

Ma quanto valgono i miei dati? “Per la prima volta si comincia a riflettere sul valore dei dati personali, che per le grosse aziende come Google e Facebook hanno un valore enorme – dice Corrado Giustozzi, esperto di Cybersecurity – Paradossalmente, il dato ha valore quando è aggregato per conoscere e profilare il consumatore”. Con l’avvento del 5G e dell’Internet of Things ci saranno presto miliardi di oggetti connessi, “ma nel 5G c’è una debolezza strutturale” a livello di sicurezza e non c’è molto tempo per farlo.  Quello dell’IoT è un mondo fragile, “stiamo sfornando e mettendo sul mercato una quantità enorme di oggetti che sono vulnerabili”.

Un primo passo, di fronte a un cambiamento radicale come il 5G, “bisognerà fare educazione all’utenza – dice Isabella Corradini, Presidente Themis curatrice del libro “Internet delle cose”se parli di IoT e 5G ad un comune cittadino non ne sa nulla. Serve l’awarness alle persone, che cadono ancora nel phishing. Tanto più che se tutto il sistema economico entra in rete con il 5G si rischia di perdere tutto in un colpo solo”.