La sperimentazione

5G, la NASA lo sta testando a bordo degli aerotaxi elettrici del futuro

di |

I risultati sono stati positivi, sebbene l'interruzione intermittente del segnale causata dalle pale del rotore dell'aereo rimanga una sfida.

In un recente post sul suo blog, la NASA ha fatto saper di star testando l’idoneità delle reti 5G a supportare i taxi aerei elettrici e i futuri sistemi di mobilità aerea urbana. Questa indagine ha preso forma tra aprile e maggio 2025 presso il Glenn Research Center della NASA a Cleveland, dove i ricercatori hanno sviluppato e testato sistemi radio specializzati progettati per valutare la capacità del 5G di soddisfare le esigenze di comunicazione dei taxi aerei.

5G soluzione esistente

Sfruttando le reti wireless esistenti, la NASA spera di evitare il costoso e lungo sforzo di progettare standard di comunicazione completamente nuovi per questo settore aeronautico emergente. “L’obiettivo di questa ricerca è comprendere come le reti cellulari wireless possano essere sfruttate dall’industria aeronautica per aprire nuove frontiere alle operazioni di volo”, ha detto Casey Bakula, ricercatore a capo del progetto. “I risultati di questo lavoro potrebbero fungere da modello per i futuri fornitori di reti di comunicazione aeronautica, come i fornitori di servizi di navigazione satellitare e le società di telecomunicazioni, e contribuire a orientare il piano della Federal Aviation Administration (FAA) per i futuri requisiti delle reti di mobilità aerea avanzata nelle città”.

Comunicazione terra-aria e velivolo-velivolo

La ricerca ha visto la NASA installare un sistema radio compatibile con il 5G sul suo velivolo Pilatus PC-12 e un sistema complementare in cima a un edificio del Glenn Research Center, che sono stati poi attivati ​​utilizzando una banda di frequenza assegnata dalla Federal Communications Commission per i test di sicurezza dei droni. Il velivolo ha eseguito diversi schemi di volo per simulare le condizioni operative e studiare l’integrità del segnale, le interferenze delle strutture urbane e l’impatto della posizione del velivolo rispetto alle stazioni di terra. Questi test iniziali hanno confermato la funzionalità di base del sistema e hanno posto le basi per la continua ricerca sull’integrazione degli standard 5G nelle attuali bande di comunicazione aeronautica per la trasmissione dati sia aria-terra che da velivolo a velivolo.

Modulazione dell’elica per evitare interferenze

Una sfida importante individuata è stata la modulazione dell’elica, in cui le pale rotanti dell’elica bloccano a intermittenza i segnali radio, causandone il degrado. Questo effetto è particolarmente rilevante per gli aerotaxi, che si prevede operino a quote inferiori, dove questa interferenza è più pronunciata. Date le diverse configurazioni delle cellule degli aerotaxi futuri e la variazione nel design delle eliche, la NASA ha evidenziato questo aspetto come un’area critica da approfondire. Comprendere e mitigare la modulazione dell’elica rimane essenziale per garantire comunicazioni affidabili, fondamentali per il comando e il controllo, la sicurezza dei passeggeri e la prevenzione delle collisioni tra aeromobili negli spazi aerei urbani congestionati.

Test per reti aeronautiche

Questa iniziativa fa parte della più ampia missione Advanced Air Mobility della NASA nell’ambito del progetto Air Mobility Pathfinders, che si concentra sullo sviluppo di reti di comunicazione aeronautiche scalabili e sicure, adatte alla prevista espansione dei servizi di trasporto aereo urbano. L’agenzia prevede di condividere i dati di base sulle prestazioni con la FAA e il settore, fornendo una base per futuri miglioramenti, come velocità di trasmissione dati più elevate, rapporti segnale/rumore e meccanismi di sincronizzazione, che saranno essenziali per sistemi di comunicazione aeronautici affidabili.

Sicurezza al centro

La NASA sta studiando attivamente la sicurezza dei voli autonomi attraverso progetti che valutano l’interazione dei piloti umani con i nuovi sistemi di navigazione e automazione del volo. Questa ricerca, in collaborazione con agenzie come la DARPA, (Defense Advanced Research Projects Agencyè un’agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti responsabile dello sviluppo di tecnologie innovative e ad alto rischio per garantire la supremazia tecnologica americana, specialmente in campo militare. e produttori come Sikorsky, è fondamentale per garantire che le operazioni di aerotaxi completamente autonomi possano essere integrate in sicurezza nello spazio aereo nazionale, tenendo conto sia dei fattori umani che dell’affidabilità tecnica.

Leggi anche: Droni, il ritardo degli aerotaxi rallenta il mercato ma nel 2030 raggiungerà 1,44 miliardi di euro (+293%)

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz