Qual è il valore dei dati? Perché la loro protezione e integrità sono collegate al principio di sovranità digitale? Quali sono gli interessi nazionali del nostro Paese e dell’Europa? Perché la partita dei dati personali si gioca su scala globale?
Le esperienze tra PA e imprese per aprire un confronto tra Università, Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni e Imprese.
Nel corso del convegno sarà presentato il libro di Antonello Soro, Presidente, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, “Democrazia e potere dei dati. Libertà, algoritmi, umanesimo digitale”. Sarà presente l’autore.
PROGRAMMA
9:15 Saluti di benvenuto
- Andrea Rossetti, Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica, Università di Milano-Bicocca
 - Giovanna Iannantuoni, Magnifico Rettore, Università di Milano-Bicocca
 - Loredana Garlati, Direttore, Dipartimento Giurisprudenza – Università di Milano-Bicocca
 - Raffaele Barberio, Presidente, Privacy Italia
 
I miei dati sono miei: l’approccio accademico
- Introduce e modera Giulio Vigevani, Professore di Diritto costituzionale e di Diritto dell’informazione, Università Milano-Bicocca
 - Susanna Pozzolo, Dipartimento Giurisprudenza, Università di Brescia
 - Marina Pietrangelo, Ricercatrice, IGSG-CNR
 - Federico Cabitza, Dipartimento di Informatica, Università Milano-Bicocca
 
L’intervista al Garante Privacy
- Presentazione-intervista del libro di Antonello Soro, Presidente, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, “Democrazia e potere dei dati. Libertà, algoritmi, umanesimo digitale”. Sarà presente l’autore
 
Diritto e Cybersecurity: dalla compliance delle aziende alla sicurezza nazionale
- Stefano Mele, avvocato, Partner e Responsabile Dip. Diritto Tecnologie, Privacy e Cybersecurity, Carnelutti Law Firm
 
Come proteggere e valorizzare i dati nelle Pubbliche Amministrazioni
- Donato A. Limone, Direttore, Scuola Nazionale Amministrazione Digitale – Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma.
 
I nuovi paradigmi digitali per le imprese: tra principio di sovranità e giurisdizione
- Rocco Panetta, Avvocato Cassazionista, fondatore e managing partner di Panetta & Associati
 
I dati nell’era dell’intelligenza artificiale devono essere un bene pubblico
- Marco Rizzone, M5S, Camera dei Deputati
 
Smart cities e sovranità digitale
- Giovanni Battista Gallus, Avvocato, Array Law
 
Insegnare informatica per governare i dati nell’interesse nazionale
- Enrico Nardelli, Informatica, Università Roma Tor Vergata, Presidente, Informatics Europe
 
Ispezioni, sanzioni e responsabilità
- Col. Marco Menegazzo, Comandante, Gruppo Privacy del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza
 
Sovranità digitale, il cloud e i dati dei cittadini
- On. Alessandro Morelli (Lega), Presidente Commissione Tlc – Camera dei Deputati
 
13:00 Pausa Pranzo
14:00 Apertura dei lavori pomeridiani
Una proposta per la rete italiana e i dati personali
- On. Alessio Butti (Fdi), Camera dei Deputati
 
Sicurezza informatica e sovranità dei dati: la grande sfida delle PMI Italiane
- Giuseppe Vaciago, Avvocato, esperto in diritto delle nuove tecnologie
 
Diritto alla Conoscenza e Stato di Diritto ai tempi della Rete
- Sen. Roberto Rampi (PD), Senato della Repubblica
 
Le imprese: il valore dei dati tra consumatori e mercato
- Introduce Serena Crespi, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Milano-Bicocca
 - Pieranna Calvi, Responsabile Data Governance, Rai
 - Matteo Colombo, Presidente, Asso DPO
 
I Dati personali in Sanità
- Introduce Federico Cabitza, Dipartimento di Informatica, Università Milano-Bicocca
 - Pietro Calorio, DPO, Ospedale Mauriziano – Torino
 - Stefano Biondi, DPO, Gruppo Menarini
 - Pierpaolo Maio, DPO, Ospedale San Gerardo di Monza (ASST Monza)
 - Modera Matteo Colombo, Presidente, Asso DPO
 
Pubbliche amministrazioni: i dati personali e la tutela dei cittadini
- Introduce e modera Donato A. Limone, Direttore, Scuola Nazionale Amministrazione Digitale – Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma.
 - Fabio Lazzini, DPO, Sogei
 - Maria Elena Bramanti, DPO, Università Milano-Bicocca
 - Raffaele Provolo, DPO, Comune di Milano
 - Alberto Quarti, DPO, ATB
 - Lucio Badiali, DPO, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
 
La sovranità digitale tra accountability e valore del dato personale
- Nicola Fabiano, Presidente, Autorità Garante Privacy Repubblica di San Marino
 
Il Convegno è promosso da Privacy Italia e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Red Open e Asso DPO.
L’ingresso è gratuito, per registrarsi e per avere informazioni: eventi@supercom.it Hashtag dell’evento: #sovranitàdigitale
Come raggiungere l’Università Milano-Bicocca: https://www.unimib.it/come-raggiungerci
Per chi arriva in treno alla Stazione centrale : metro M3 direzione Comasina cambio a Zara e prendere M5 direzione Bignami e scendere fermata Bicocca M5. 
Invece da FS Stazione Garibaldi direzione Como/Chiasso/Lecco (o da tratta treno che fermi a Greco Pirelli) scendere fermata Milano-Greco Pirelli

            
